STAINLESS STEEL TANKS and advanced equipment

BG CONCEPT

BG CONCEPT

A Very Special Christmas

Cari Clienti, partner, fornitori...

Con gratitudine per la vostra collaborazione affidabile,
BG Cisterne

Cari colleghi, clienti, partner, a Voi tutti…

La BG Cisterne invia le sue congratulazioni per il nuovo anno ai partner ai professionisti del loro campo, senza il cui aiuto sarebbe molto più difficile per noi gestire la nostra attività. Cogliendo questa opportunità, desideriamo esprimere la nostra profonda gratitudine per un rapporto affidabile e duraturo.

In questo significativo periodo, in cui tutti riassumiamo e valutiamo i risultati delle attività realizzate nel corso dell’anno, guardando si spera al 2022, vorremmo augurarvi uno stato d’animo ottimista, un piacevole e pieno riposo nella cerchia di chi è cara, un’enorme carica di energia per nuove vittorie congiunte …

Sinceri Auguri di Buon Natale e sereno 2022

AMBIENTE SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE

BG è nota per prodotti e processi produttivi che consentono di salvaguardare l’ambiente e le risorse. Risparmio di risorse per noi significa raggiungere il massimo beneficio di produzione e di servizio, con la più bassa spesa energetica e di materiali. Anche in futuro, la costruzione di prodotti ad alta efficienza energetica sarà uno dei nostri principali obiettivi di sviluppo.

La cultura dell’innovazione profondamente ancorata su tutti i livelli assicura la competitività della società e quindi il suo futuro. Continuamente supportato dal management BG.  Il comportamento, i valori e le conoscenze sono orientati a produrre un terreno fertile per le innovazioni. L’innovazione e lo sviluppo del prodotto saranno garantiti da uno studio di mercato mirato ad individuare i requisiti e le tendenze attuali che guiderà le scelte manageriali sui prodotti.

I prodotti con un notevole potenziale innovativo saranno sviluppati e presentati sul mercato a breve termine.

VISION 2022 UN APPROCCIO SISTEMATICO ALLA CRESCITA

Il 2020 è stato un anno impegnativo, iniziato e segnato dalla comparsa del Covid-19, con ciò che ha comportato per noi come per molte altre realtà imprenditoriali, da un punto di vista economico ed organizzativo . Ciononostante siamo stati soddisfatti dai risultati ottenuti e ci apprestiamo quindi ad esporre toccando i punti più importanti di quest’anno e gli obiettivi per il futuro.

Nonostante il crescente numero di aziende che richiede il nostro supporto, a livello di produzione e assistenza ci lasciamo alle spalle un anno imperniato maggiormente sul consolidamento del marketing e della comunicazione social tramite le nostre app, sulla serie dei nostri prodotti di punta già in corso di sviluppo. Passando ad un approccio progettuale di continuous research siamo in grado di mantenere costante il nostro contributo nei confronti dei clienti che desiderano potenziare il propro parco veicoli, garantendo a lungo termine una maggiore solidità economica.

BG Cisterne rimarrà anche in futuro un’azienda di proprietà familiare. Perché questo sia possibile è necessario che la società sia in grado di mantenere un profitto adeguato. In questo modo si garantirà alla società l’indipendenza decisionale. I nostri principali obiettivi saranno la crescita nelle quote di mercato e la riduzione degli sprechi.  

Le strategie di crescita di BG Cisterne, prevedono l’estensione della gamma di prodotti, la produzione di macchine su specifica del cliente e la conquista di nuove aree di mercato.

Nelle attività strategiche e operative, BG Cisterne opera nel quadro delle norme della responsabilità sociale d’impresa (RSI), osservando le responsabilità in termini economici, normativi ed etici, attiva nel campo della sostenibilità ne sta facendo un proprio cavallo di battaglia.

#BGSOSTENIBILMENTE, BG CONCEPT

CALA DEL 2% IL CONSUMO DI LATTE VACCINO, MENTRE QUELLO VEGETALE AUMENTA DELL’8%, MA È VERO LATTE? DOVE STA ANDANDO IL MERCATO?

In Italia sono ormai 12 milioni i consumatori che acquistano bevande vegetali, e il trend è in continua crescita.

In Italia sono ormai 12 milioni i consumatori che acquistano bevande vegetali, e il trend è in continua crescita.

Il 22,4 miliardi di dollari: questo il valore che raggiungerà il mercato globale del latte vegetale entro il 2025. Cifre da capogiro dovute ad un aumento annuale di circa l’11% delle bevande “milk sounding”. E anche in Italia il mercato è in linea con questo trend mondiale: oggi nel nostro Paese vengono consumati oltre 150 milioni di litri di latte vegetale, con una crescita che nel 2020 ha fatto segnare un +8,2% in volume e +7,5% in termini di valore. Ma il latte vegetale non è vero latte ed inoltre la crescita della popolazione mondiale prevista imporrà anche la ricerca di nuove produzioni oltre a quelle tradizionali.

Le bevande a base di soia, mandorle, avena e riso sono apparse nella maggior parte dei supermercati, etichettate come “latte” e commercializzate come più sane e sostenibili. I vegani e gli intolleranti al lattosio sono tra i principali consumatori, ma si stanno facendo sempre più strada anche i “flexitariani”, una nuova vera sfida. Il mercato sta assistendo a un notevole spostamento verso alternative lattiero-casearie vegetali e prive di animali; i mercati vegetali e flessibili possono offrire una soluzione sostenibile e affidabile quando si tratta di limitare l’impatto del processo di produzione alimentare sull’ambiente, ma ancora le alternative al latte mancano delle proprietà sensoriali e nutrizionali del vero latte, inclusi aminoacidi essenziali e proteine.

“La tipologia di latte vegetale più consumata è il latte di soia, con 52 milioni di litri consumati nel 2020. È poi seguito dal latte di riso e dal latte di mandorla– ha sottolineato Manila Bianchi, dell’Istituto Zooprofilattico di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta –. I consumatori utilizzano abitualmente bevande alternative al latte principalmente per intolleranze o allergie, per piacere o per motivazioni etiche”.

Curiosità, moda e maggiore attenzione a quello che si compra hanno tuttavia dato un bel colpo all’industria lattiero-casearia “tradizionale”; questo apre naturalmente molti interrogativi su come si sta evolvendo il mercato e sulla reale percezione del consumatore rispetto alle produzioni zootecniche, che nei fatti sono sempre più sostenibili, senza considerare il fatto che l’unico vero latte è quello di origine animale.

Una filiera, quella del latte, che proprio in questi giorni si è riunita a Cremona in uno degli appuntamenti mondiali più importanti per il settore, in cui ha interpretato il ruolo di strumento per la visione del futuro del settore. Oltre 200 espositori dall’Italia e dall’estero, mostre zootecniche con più 470 capi iscritti, e un programma scientifico e culturale con 69 appuntamenti per affrontare tutti i temi più caldi del comparto agricolo e agroalimentare.

#BGSOSTENIBILMENTE

Promozione del protagonismo aziendale e sociale per la sostenibilità ambientale

Il futuro è di chi agisce …

LA NUOVE PROPOSTA BG SOCIAL 20_21

BG CONCEPT

Fiere Zootecniche: Cremona tornata capitale internazionale dell’allevamento

Con la manifestazione – leader nel Sistema Zootecnico di Alta Produttività in Italia e protagonista in Europa

Cremona torna capitale internazionale della zootecnia con l’edizione 2021 delle fiere zootecniche internazionali appena concluse nella sede di CremonaFiere. Un’edizione attesa, che prosegue una tradizione lunga quasi 80 anni, tornata in presenza piena dopo l’anno della pandemia e con una folta presenza internazionale.

Forte anche l’attenzione delle istituzioni, con la giornata inaugurale che – oltre alle istituzioni locali – ha visto l’intervento del ministro dell’agricoltura, Stefano Patuanelli, e del sottosegretario Gianmarco Centinaio. Ricco anche il calendario di convegni ed eventi, come le premiazioni dei campioni dell’allevamento, con un focus particolare alle tematiche della sostenibilità.

In questa intervista Roberto Biloni, presidente di CremonaFiere, riassume l’importanza di questo evento per tutto il sistema allevatoriale italiano e delinea le prospettive future, che passano anche per sinergie con altri enti fieristici. Non poteva mancare un accenno anche al tema della sostenibilità del settore, al centro di numerosi eventi nella fiera.

VERSO IL GREEN DEAL EUROPEO: IL SETTORE AGRICOLO UE È L’UNICO AD AVERE ABBATTUTO LE EMISSIONI DI GAS SERRA (-20% DAL 1990) MA C’È ANCORA MOLTO DA FARE

L’agricoltura e la zootecnia sono settori strategici per affrontare la sfida del cambiamento climatico: a Cremona nell’ambito delle Fiere Zootecniche Internazionali, in programma fino a domani, si è discusso del ruolo del comparto tra nutrizione, sostenibilità e modelli produttivi

Cremona, 27 novembre 2021– I cambiamenti climatici sono senza dubbio la sfida più grande del nostro tempo, tuttavia rappresentano anche un’importante opportunità da cogliere per dare vita a un nuovo modello economico. Il Green Deal europeo si inserisce quindi in questo contesto come guida alla realizzazione di una trasformazione epocale. Tutti i 27 Stati membri hanno assunto l’impegno di fare dell’UE il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050. Per raggiungere questo traguardo si sono impegnati a ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. Ne hanno parlato durante un dibattito nell’ambito delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona: Piercristiano Brazzale, Presidente della Federazione Internazionale del Latte (FIL-IDF); Tiziano Fusar Poli, Presidente Confcooperative Cremona; Massimiliano Giansanti, Presidente Nazionale Confagricoltura; Giovanni Daghetta, Membro di Giunta nazionale e Presidente Cia Lombardia; Francesco Verrascina, Presidente Nazionale Coopagri; Corrado Cipollini, Rappresentante Agenzia ICE -Italian Trade & Investment Agency; Francesco Pallocca, Investment Promotion Expert UNIDO Italy ; Gian Domenico Auricchio, Presidente Assocamerestero. 

#BGSOSTENIBILMENTE

Promozione del protagonismo aziendale e sociale per la sostenibilità ambientale

Il futuro è di chi agisce …

LA NUOVE PROPOSTA BG SOCIAL 20_21

BG CONCEPT

INOSSIDABILE E NON SOLO…

BG … INOSSIDABILE nel tempo…

tecnologie e materiali

Introdotto intorno agli anni ’70 del secolo scorso al fianco di contenitori dei materiali piu diversi (cemento, legno, vetroresina, e di altri materiali, ormai scomparsi…) l’acciaio inossidabile è oggi presente in tutte le cisterne per le sue caratteristiche di idoneità alla lavorazione degli alimenti…

Per capire quali siano i fattori che possono fare di una cisterna in acciaio inox un manufatto di qualità superiore, dotato di caratteri di resi­stenza e igienicità, vi invitiamo a visitare lo stabilimento di Bg Cisterne guidati dalla titolare Giulia Boselli, che da tre generazioni produce cisterne per il trasporto e lo stoccaggio di liquidi alimentari.

UN MATERIALE IGIENICO A PROVA DI SPORCO

L’elevata inerzia chimica e la facili­tà di igienizzazione e sanificazione sono tra le principali caratteristiche che hanno decretato il successo e la diffusione dell’acciaio inossidabile negli stabilimenti alimentari. A que­ste si aggiugnono la scarsa neces­sità di manutenzione e la durata dell’inve­stimento nel tempo. L’igienicità di un materiale e la sua idoneità nel venire a contatto con gli alimenti (talvolta, dato il basso pH come nel caso del latte) dipendono dalla mancan­za di cessioni che ne modifichino il profilo organolettico, compositivo o tossicologico, dalla resistenza alla corrosione e all’uso dei detergenti e dei sanificanti, dalle caratteristiche di compattezza e assenza di poro­sità della superficie, dalla facilità di rimozione dei film organici di spor­co e microorganismi e dall’assenza di rivestimenti facilmente scalfibili o scheggiabili, che mettano l’ali­mento a contatto con un materiale meno idoneo.

Alla qualità dei materiali, che pos­sono poi differire per la composi­zione della lega, si vanno poi ad aggiungere nella costruzione del manufatto la scelta delle finiture, la progettazione della geometria e dei particolari costruttivi e le tecni­che di lavorazione, saldatura e in­stallazione, che nel loro complesso influiscono sulla qualità della cisterna, la sua resistenza e la stessa igienicità.

Per le cisterne prodotte da BG vengono utilizzati principlamente gli acciai detti austenitici Inox Aisi 304 e Aisi 316, quest’ultimo utilizzato soprat­tutto per le parti sottoposte a mag­giori sollecitazioni, oltre alle leghe L, Aisi 304 Le 316 L, a basso contenu-to in carbonio.

“Grazie all’esperienza in diversi settori alimentari come quello del latte o nel settore trasporto acqua -spiega Giulia Boselli – abbiamo deciso di puntare sulla pulizia e la lavabilità delle cisterne, grazie alla fi­nitura delle superfici con rugosità testata su una produzione ampia e consolidata, caratterizzata da lucidatura a specchio e “auto­pulente”.

UNA TECNICA DI COSTRUZIONE METICOLOSA

Particolare attenzione deve poi essere posto all’esecuzione e alla finitura delle saldature.Tutte le saldature quelle verticali e quelle circolari sono realizzate in atmosfera inerte per ridurre l’azione dell’ossigeno che ne provoca oltre che l’imbrunimento, una riduzione nella resistenza con rischio di perforazione. Inoltre continua l’imprenditrice Parmense in un secondo momento il cordone del materiale di giunzione viene lisciato e le saldature lucidata all’interno e satinata all’esterno per renderle del tutto omogenee con il resto della superfici in modo così da ridurre il rischio di deposito di sostanza organica e sporcizia.

Il montaggio degli accessori a filo parete interna e la forma delle cisterne sono tali da evitare la presenza di spazi, interstizi o ristagni, dove lo sporco possa depositarsi limitando la facilità di passaggio e lo scorrimento della soluzione di lavaggio.

L’obiettivo è ridurre l’uso dei detergenti più agressivi, che possono presentare un rischio per la sicurezza degli operatori, o quelli a base di cloro, il cui utilizzo, anche sulle superfici esterne comporta un rischio di corrosione localizzato dell’acciaio. “ La finitura laminata lucida BA” che si compone di tutti questi accorgimenti per migliorare l’igienicità dei serbatoi permette di sostituire ai detergente il solo uso dell’acqua calda a 70-80° con l’aggiunta di acqua ossigenata per la sanificazione. In questo modo non solo l’operatore non è costretto ad entrare nel serbatoio, ma grazie alle sue caratteristiche si ottiene un risparmio sensibile sui tempi di lavoro e sui consumi di acqua (ind. del30%) e di energia, oltre che una riduzione del rischio legato alla presenza di residui dei prodotti chimici utilizzati per la pulizia, sopratutto nelle valvole, che sono più difficili da raggiungere nei risciacqui.

L’igienicità di una materiale.

L’igienicità di un materiale, in generale, può essere definita come una serie di combinazioni coordinate dei seguenti parametri:

  • Resistenza alla corrosione
  • Assenza di qualunque rivestimento protettivo
  • Compattezza superficiale priva di porosità
  • Elevata removibilità batterica nei cicli di pulitura
  • Bassa ritentività batterica dopo i cicli di pulitura.

#BGSOSTENIBILMENTE

Promozione del protagonismo aziendale e sociale per la sostenibilità ambientale

Il futuro è di chi agisce …

LA NUOVE PROPOSTA BG SOCIAL 20_21

BG CONCEPT

Comunicazione di prodotto… wrapping dinamico, scelta o strategia comunicativa?

Il wrapping è una tecnica innovativa che consente di rivestire il vostro veicolo con pellicole in PVC conformabili.

comunicazione... in movimento.

Saper comunicare è fondamentale

Le parole sono importanti. Così come lo sono le scelte che si fanno per veicolare i propri messaggi optando per i mezzi e le modalità più adeguati. Parlare internamente all’azienda, con i dipendenti e tutti coloro che lavorano per il gruppo, è diverso rispetto alla comunicazione che il brand decide di fare verso l’esterno, per promuoversi, raccontarsi, spiegare. La comunicazione aziendale esterna, invece, è quell’insieme di messaggi che escono fuori dall’azienda stessa, per raggiungere potenziali clienti, fornitori e tante altre tipologie di target. Un modo per fornire strumenti utili per conoscere il gruppo, i suoi valori, la sua mission, il catalogo di prodotti e servizi, le iniziative, le novità. In questo caso la comunicazione non si rivolge a chi fa parte del brand, ma a persone terze, che potrebbero essere interessate al lavoro dell’azienda e al suo operato.

il “tank wrapping” è protagonista

La parte interessante è che non si tratta di semplici allestimenti a tiratura limitata contraddistinti dalle “solite” personalizzazioni composte da piccole variazioni cromatiche e poco altro: qui c’è di mezzo il car wrapping, l’espressione più libera della personalizzazione di un veicolo. Grazie a speciali pellicole, applicate integralmente sulla carrozzeria, è infatti possibile cambiare radicalmente la percezione che si ha di un veicolo.

Car Wrapping: strumento offline strategico!

Che si tratti di una singola cisterna, o ancora meglio del vostro parco veicoli , se compaiono i colori istituzionali del brand e il suo logo è facile che questi circolino nel traffico rimanendo impressi nella mente dei viaggiatori. Il nostro personale studia il progetto al fine di valorizzare la tua presenza on the road, analizzando la tua attività e considerando il tuo obiettivo promozionale. Il risultato è un veicolo aziendale personalizzato che realizza a pieno la tua esigenza di farti conoscere e ri-conoscere in strada!

 

Wrapping dinamico

Il wrapping è un idea molto efficace ideale nel caso in cui si voglia trasformare il proprio veicolo in un mezzo pubblicitario. Potete diffondere su strada la promozione della vostra attività commerciale o aziendale, le pellicole sono conformabili e personalizzabili in base alle caratteristiche del mezzo a disposizione. Potete utilizzare la carrozzeria del vostro veicolo aziendale o direttamente sul vano cisterna (vedi esempi riportati) come base su cui inserire il marchio e le informazioni inerenti la vostra attività o una vera e propria campagna pubblicitaria del prodotto. Con questa lavorazione otterrete visibilità grazie ad un pubblico ampio e trasversale, anche quando il vostro mezzo è in sosta o fermo nel traffico.

il “tank wrapping” porta il vostro veicolo ad un livello comunicativo “superiore”.

Tra i tanti clienti che in questo periodo hanno scelto di affidarsi a noi per la personalizzazione grafica del proprio veicolo , oggi portiamo la testimonianza di “Delizie della natura”, rinomato caseificio di Reggio Calabria,  che vanta la produzione di prodotti tipici di eccellenza nella produzione lattiero casearia . La richiesta del cliente comprendeva, oltre che la produzione della cisterna dotata di equipaggiamento di ultima generazione una gestione a tutto tondo, dalla grafica alla realizzazione vera e propria della customizzazione.”Delizie della natura” ha affidato a BG l’incarico di rendere la propria Cisterna dedicata alla raccolta e trasporto latte,  della qualità e della filosofia della propria produzione di alta qualità.

BG CONCEPT

BG arte di costruire cisterne: Noi creiamo il vostro prodotto.

In un mercato caratterizzato da crescente competitività e richieste sempre più esigenti offriamo una costante innovazione di prodotti.

tecnologia

Noi creiamo il vostro prodotto: dalla fase di progettazione e sviluppo fino al processo di produzione e tutto ciò che comporta.

Dalla vostra idea al prodotto finito: noi uniamo la costruzione meccanica, le migliori soluzioni progettuali e tecniche, la programmazione dei tempi di lavorazione e consegna, tutti i processi legati alla produzione sotto lo stesso tetto! I nostri prodotti proposti in tre soluzioni di gamma STD, LHT, RSN, sono solo l’inizio, l’input per la creazione del vostro prodotto tailor made. Scoprite le molteplici soluzioni offerte dai nostri prodotti personalizzati che si adattano perfettamente alle vostre esigenze.

Scoprite di più sul nostro concetto di qualità, sulla nostra considerazione in merito a tempi e costi e sul nostro processo di sviluppo del prodotto. Realizzate insieme a noi il prodotto adatto all’impiego efficiente ed efficace nel vostro mercato, fatto su misura per le specifiche esigenze della vostra produzione.

Oltre a realizzare i nostri prodotti standard, produciamo le vostre soluzioni personalizzate in due modi diversi:

Modifica del prodotto – Prodotto su misura

Ci impegniamo a soddisfare le vostre esigenze individuali per un prodotto e a poterlo offrire ad un prezzo competitivo.
Voi scegliete un prodotto di base tra diverse varianti di gamma STD, LHT, RSN e noi definiamo i componenti individuali a seconda delle vostre richieste ed esigenze. Il principio modulare dei nostri gruppi di prodotti ci consente di apportare modifiche customizzate senza dover sviluppare un prodotto ex novo, e i processi di produzione dei materiali possono essere adattati e personalizzati.

Prodotto di nuovo sviluppo – Prodotto su misura

Non solo possiamo modificare prodotti già esistenti, sfruttiamo la nostra pluriennale esperienza e il know-how acquisito in diverse applicazioni per elaborare e realizzare insieme a voi soluzioni perfettamente adatte alle vostre esigenze. Creiamo queste soluzioni personalizzate in collaborazione con voi, in modo che il prodotto finito soddisfi esattamente i vostri desideri e le vostre richieste. Nonostante i tempi maggiori per lo sviluppo e la progettazione, un tale prodotto customizzato offre l’opportunità di essere più conveniente nella produzione in serie, poiché i prodotti sono sviluppati e fabbricati esattamente su misura per la vostra applicazione.

“QTC” significa che in BG teniamo conto di qualità, tempi e costi.

Qualità: Puntiamo su tecnologie collaudate e su processi di produzione consolidati per ottenere una qualità elevata.

Tempi: Grazie all’utilizzo e alla combinazione di componenti di alta qualità e ricorrendo a metodologie di produzione agili, siamo in grado di raggiungere tempi di produzione competitivi. Ricorrendo a processi di produzione consolidati a cui vengono apportate piccole modifiche, è possibile fornire i prodotti di serie con rapidità.

I costi, relativamente alla qualità di prodotto, sviluppati per i prodotti del nostro sistema modulare delle serie STD, LHT E RSN sono tra i più competitivi di mercato. Siamo quindi in grado di offrire le modifiche necessarie per le specifiche esigenze del cliente a un prezzo interessante.

Processo di realizzazione del prodotto

Quando si crea un prodotto in BG, non si tratta unicamente di ottenere prodotti tecnicamente eccellenti; anche l’utilizzo efficiente e la funzionalità temporale e ottimale presso il cliente sono obiettivi importanti. Dal più piccolo componente, alle procedure tecniche e burocratiche: prima di arrivare al prodotto finito occorre tenere conto di molteplici aspetti. Spesso viene richiesta una concreta stima dei costi e dei tempi già in fase iniziale. Ecco perché lavoriamo in team sin dall’inizio con tutti gli esperti dei reparti interessati utilizzando un project management guidato e canali di comunicazione regolati. Attraversando le varie fasi affrontiamo le questioni attualmente importanti e le elaboriamo in maniera adeguata.

Noi vogliamo capire le esigenze e i desideri dei clienti prima che inizi il processo di produzione. Per questo motivo comunichiamo con il cliente in maniera aperta e intensa durante l’intero processo di fornitura del nostro servizio. Voi clienti siete sempre nostri partner. Ciò significa che partecipate attivamente alla creazione dei vostri prodotti influendo direttamente sul processo e sul risultato.

BG CONCEPT

BG_Progetti e idee per un futuro più sostenibile.

  • La sostenibilità è diventata un fattore chiave di successo trasversale per tutti i settori e l’intenzione di BG è quella di contribuire a sviluppare un sistema economico basato su una progressiva decarbonizzazione. BG condivide gli obiettivi del Green Deal Europeo per una “Giusta Transizione” che non lasci indietro nessuno e che non guardi solo al cambiamento climatico ma all’inclusione dei lavoratori e al supporto delle comunità, garantendo la protezione sociale e il rispetto dei diritti umani. In quest’ottica, BG ha rafforzato il proprio modello di business, già basato su valori come crescita sostenibile, trasparenza, diversità e protezione dell’ambiente e dei territori, integrando ancora di più la sostenibilità nella propria strategia industriale con un approccio sempre più olistico.
  • Promuovere una gestione responsabile della catena di fornitura è per BG sinonimo in primo luogo di sostenibilità, funzionalità e tracciabilità degli approvvigionamenti.
    L’Azienda impronta i propri processi di acquisto su rapporti precontrattuali e contrattuali orientati al pieno rispetto della legalità e della trasparenza, monitorando – fin dalle procedure di qualifica dei fornitori – il rispetto delle normative vigenti e le direttive aziendali per quanto riguarda aspetti quali la qualità, la tutela dei lavoratori e gli standard ambientali.